fbpx

Piattaforme di integrazione

Si Chiama Local Hub il software nato da Mediatip con l’obiettivo di creare sviluppo del territorio.

Si tratta di sviluppare Piattaforme che possano rappresentare un Comune o una Regione nel suo complesso: informazioni, eventi, utility di vario genere, ma anche vendere i prodotti locali, promuovere le attività commerciali, fornire servizi di couponing, sfruttare la disciplina del Welfare Aziendale e dei Fringe Benefit.

Abbiamo quindi creato Piattaforme che si integrano con i siti dei principali Stakeholders territoriali ed erogano servizi a residenti e turisti.

Il cuore del sistema sono i portafogli digitali (Wallet) che possono essere ricaricati da chiunque ce ne faccia richiesta, che sono vincolati ad essere spesi nel circuito locale o solo in una parte di esso.

In questo modo riusciamo a convogliare nel commercio locale denaro proveniente da Comuni, Imprese e turismo.

Ne sono esempio IoSonoCesena, InRavenna o XRimini per citare tre esempi di città medio grandi, ma utilizzano lo stesso software anche piccoli Comuni o territori.

Collaboriamo con Associazioni di Categoria, Banche ed Enti pubblici.

Dal 2022 abbiamo stretto collaborazioni per l’utilizzo di Local Hub a favore delle Comunità Energetiche in modo che i contributi ricevuti dalle famiglie per il consumo di energia locale siano spesi nel territorio.

Focus sulle Comunità Energetiche

Il costo dell’energia è aumentato enormemente nel 2022 a causa della guerra in Ucraina e delle conseguenti restrizioni al mercato Russo.

Per molti analisti però questo movimento è stato puramente speculativo e in parte infondato, ma il futuro sarà ancora più complicato rispetto al presente.

Secondo Andrea Prato, Ceo di Albatros, fondatore della prima rete di imprese operante sul territorio italiano, passeremo dal caro energia alla carenza di energia.

L'Italia, come l’Europa, è già un territorio fortemente energivoro e con consumi in crescita, ma, nei prossimi anni ci saranno due eventi difficilmente compatibili tra loro: da un lato dobbiamo infatti abbandonare i combustibili fossili. sia per la situazione geopolitica, sia, soprattutto, per diminuire l’emissione in atmosfera di particelle inquinanti e rispettare gli impegni presi in sede Onu ed in Europa.

L’unica soluzione possibile, coerentemente col PNRR e con l’Agenda Europea 2030 è quindi la creazione di Comunità Energetiche a livello Comunale o di quartiere.

Cosa sono le comunità energetiche?


La normativa ancora non è del tutto definita. L’Italia fa riferimento alla direttiva Europea Red II (2018/2021/UE).

In estrema sintesi, si tratta di associare cittadini, imprese e Comune per produrre energia in un territorio e consumarla nel territorio stesso.

Si crea quindi una società a livello locale controllata dal Comune cui possono aderire imprese e privati sia come produttori che come consumatori e imprese o banche in termine di finanziatori.

I benefici sono immediati ed evidenti per tutti: Lo Stato finanzia la costituzione di Comunità Energetiche pagando un contributo per ogni kilowattora prodotto e consumato nel territorio.

Questo consente alla Comunità Energetica di poter remunerare adeguatamente gli investitori. In questo modo il Comune non spende nulla, ma beneficia di introiti per 20 anni. Introiti che possono azzerare i costi per il Comune e produrre sopravalenze da distribuire ai cittadini, che consumando localmente ottengono contributi che abbattono le spese della bolletta.

Chi produce e consuma ha inoltre un doppio vantaggio perché, autoconsumando arriva proprio ad azzerare i costi dell’energia che presto, come detto, utilizzerà anche per l’automobile e le attrezzature da giardino.

Albatros attraverso la collaborazione con Mediatip, ha deciso di creare un’applicazione per la distribuzione alle famiglie dei proventi della Comunità. Un’applicazione assolutamente innovativa che permetterà di acquistare principalmente prodotti e servizi locali incentivando così il territorio, e di utilizzare il proprio Wallet digitale per ricaricare la propria auto elettrica nelle colonnine fast che i Comuni installeranno nel proprio territorio.