Nell’ambito di una giornata significativa, quella di giovedì 16 Novembre all’Hotel Palace di Milano Marittima, è stata ufficialmente lanciata la Fondazione “Cervia In”. Questo progetto è sicuramente il frutto di una sinergia tra enti pubblici e operatori privati. Esso si propone di diventare il fulcro che posizionerà la città in modo preponderante sul panorama turistico. In questo modo verrà garantita una competizione vincente e l’attrazione di un numero crescente di visitatori.

L’obiettivo primario della Fondazione è sfruttare in modo ottimale le attrattive attuali della città, valorizzandole e promuovendole con efficacia. Tuttavia, il suo interesse è proiettato verso il futuro, con l’intenzione di anticipare le necessità e le aspettative dei viaggiatori. Senza dubbio promuovendo un’evoluzione sostenibile e duratura nel settore turistico locale.

La peculiarità di questa iniziativa risiede nella collaborazione stretta e coesa tra pubblico e privato, riconoscendo l’importanza di un’azione congiunta. La Fondazione si impegna a lavorare in simbiosi con la comunità locale e tutti gli stakeholder. Non solo, anche di cercare costanti input e contributi per garantire il successo delle iniziative intraprese.

In questo contesto, Mediatip e Welfare Group rivestono un ruolo cruciale nella promozione, commercializzazione e nella creazione di circolarità territoriale per Cervia. Un esempio tangibile di questa partnership è la realizzazione della “Cervia Card”. Si tratta di un Voucher Vacanza venduto attraverso i canali del Welfare Aziendale e dei Benefit Aziendali. Luigi Angelini, amministratore delegato di Mediatip e Welfare Group, sottolinea: “La mancanza di progetti comunitari in Italia ci ha spinti, insieme alla Fondazione, a unire le forze per realizzare la Cervia Card. L’obiettivo è offrire ai dipendenti provenienti da diverse regioni l’opportunità di soggiornare a Cervia e Milano Marittima in uno degli hotel aderenti, pagando in parte con il proprio credito Welfare. Questo rappresenta un’opportunità di vendita diretta per gli albergatori, senza alcun costo aggiuntivo”.

 

I benefici della “Cervia Card”?

Gli albergatori potranno godere di diversi vantaggi grazie a questo progetto, tra cui:

  1. Aumento delle prenotazioni: Il progetto contribuirà ad incrementare le prenotazioni per gli albergatori, migliorando la redditività complessiva delle strutture ricettive coinvolte.
  2. Promozione fuori stagione: La possibilità di promuovere le prenotazioni al di fuori della stagione turistica tradizionale permetterà agli albergatori di mantenere un flusso costante di clienti, riducendo la dipendenza dai periodi di alta stagione.
  3. Impatto positivo a livello nazionale: Concentrandosi su specifiche destinazioni come Cervia e Milano Marittima, il successo del progetto potrebbe avere effetti positivi a livello nazionale, attirando l’attenzione di altre località turistiche e creando un modello replicabile.
  4. Vantaggi extra alberghieri: Offrire vantaggi aggiuntivi come sconti per l’ingresso ai parchi, aperitivi gratuiti nei lidi marittimi e cene omaggio con bollicine aumenterà l’attrattività delle strutture ricettive coinvolte, incoraggiando i turisti a prenotare ea godere di esperienze extra durante il soggiorno.
  5. Opportunità nel Welfare Aziendale: Presentare i servizi di Welfare Aziendale alle imprese locali crea un ambiente di circolarità economica, coinvolgendo attivamente le imprese del territorio in un progetto comune che beneficia sia i dipendenti che le strutture ricettive.
  6. Vantaggi fiscali: Gli hotel partecipanti al progetto potranno beneficiare di agevolazioni fiscali grazie all’introduzione della Card, offrendo un ulteriore incentivo per la loro adesione e contribuendo a migliorare la sostenibilità finanziaria delle strutture coinvolte.”